La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il tetto agli stipendi pubblici introdotto nel 2014 dal Governo Renzi, che imponeva un limite di 255mila euro l’anno. Questa decisione segna un cambio di rotta significativo, riportando al centro del dibattito l’opportunità di agganciare gli stipendi pubblici al trattamento economico dei dirigenti privati. L’articolo del Sole 24 Ore adotta un approccio equilibrato, sebbene alcune scelte linguistiche suggeriscano un’inclinazione verso l’analisi economica e istituzionale, tipica di una linea editoriale moderata. Vengono citate figure di rilievo come Matteo Renzi, coinvolto nell’originaria attuazione della norma, e giudici della Corte che hanno emesso la sentenza. L’articolo offre uno spunto di riflessione sulle implicazioni di questa sentenza per il futuro delle politiche salariali pubbliche. Ti invitiamo a leggere l’articolo su Il Sole 24 Ore per scoprire di più sui confronti e le discussioni economiche che seguiranno a questa decisione. https://www.ilsole24ore.com/art/la-consulta-illegittimo-tetto-255mila-euro-annui-gli-stipendi-pubblici-AHyl94vB
La Consulta: illegittimo il tetto di 255mila euro annui per gli stipendi pubblici. Il Sole 24 ORE.
